Corso per Macchinista Agente di Condotta

Il Macchinista Agente di Condotta è abilitato a portare il treno alla propria destinazione, in sicurezza e rispettando gli orari programma di partenza ed arrivo. Conosce bene i mezzi che conduce, le caratteristiche e le regole delle linee che percorre, e le procedure di sicurezza e di emergenza. Oggi il macchinista conduce mezzi diesel ed […]

CORSO PER Capotreno e Manovratore (ADT + PDT-A)

Gli addetti all’accompagnamento treno (Capitreno) hanno la funzione di verificare quando un convoglio è pronto per la partenza e applicano gli standard di sicurezza. Inoltre, offrono consulenza e assistenza ai passeggeri sui treni regionali e a lunga percorrenza: controllano o emettono i titoli di trasporto e si assicurano che il confort dei viaggiatori (climatizzazione, pulizia, […]

CORSO PER GESTORE DELLA CIRCOLAZIONE

L’addetto alla regolazione della circolazione ferroviaria, con l’utilizzo degli apparati di sicurezza delle stazioni e delle linee ferroviarie, comanda l’arrivo, partenza e transito dei treni, svolge le manovre dei convogli nelle stazioni. Questa attività richiede una grande attenzione ai dettagli e un’ottima conoscenza delle infrastrutture ferroviarie, dei regolamenti e delle procedure di sicurezza. Il corso […]

CORSO PER MANUTENTORE INFRASTRUTTURA – Base ed esecuzione protezioni cantiere

Gli addetti alla manutenzione ferroviaria si occupano del mantenimento e della riparazione di tutte le componenti fisiche che costituiscono una rete ferroviaria. Questa figura chiave garantisce la sicurezza, l’efficienza e la durata nel tempo dell’infrastruttura, permettendo così il regolare svolgimento del servizio ferroviario. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le conoscenze dell’infrastruttura ferroviaria […]

IL RUOLO DEL RESPONSABILE DELLA FORMAZIONE NELLE FERROVIE E NEGLI IMPIANTI FISSI

L’obiettivo del corso è fornire una visione sistemica del ruolo del Responsabile della Formazione le cui mansioni coprono un ampio spettro che va dalla pianificazione al monitoraggio dell’attività formativa; in particolare, il corso contestualizza il ruolo all’interno del quadro normativo nazionale ed europeo mostrando lo stato attuale dell’arte in materia di formazione e illustrando le […]

Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza per i sistemi ferroviari (RSGS-SF)

DATA Aprile – Giugno 2025   Nuova edizione del corso per RSGS “Corso di Formazione per la Qualificazione del Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza” per i sistemi ferroviari. Il corso viene erogato in modalità blended: i partecipanti possono assistere alle lezione in presenza oppure optare per seguire il corso in modalità FAD sincrona (webinar). PRESENTAZIONE I contenuti del corso sono stati […]

Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza per i sistemi di trasporto a guida vincolata (RSGS-TGV)

DATE  Aprile – Giugno 2025   For.Fer S.r.l. ha progettato e pianificato la prima edizione del corso per RSGS “Corso di Formazione per la Qualificazione del Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza per i sistemi di trasporto a guida vincolata”. Il corso viene erogato in modalità blended: i partecipanti possono assistere alle lezioni in presenza oppure optare per seguire il corso […]

IL RUOLO DEL FORMATORE: TECNICHE DI TENUTA D’AULA E NORMATIVA

L’attuale contesto produttivo è caratterizzato da un alto tasso di innovazione tecnologica e da repentini cambiamenti nello scenario economico e normativo. L’alto livello di conoscenza tecnica richiesto agli addetti ai lavori rende necessario un costante aggiornamento professionale. La formazione, in questo quadro, costituisce uno degli strumenti più importanti della strategia di knowledge sharing e knowledge […]

IL SISTEMA FERROVIARIO: TECNICA, GESTIONE E SICUREZZA

Il sistema ferroviario è un sistema complesso costituito da componenti elementari (tecnologica, ambientale, umana e regolamentare) aventi ciascuno una funzione specifica necessaria a garantire la corretta circolabilità del veicolo sul binario. Le tipologie di veicoli sono diverse e si classificano, generalmente, in base al tipo di trazione. L’infrastruttura ferroviaria è costituita dalla via e dalle […]