6 ° Convegno Nazionale
Sicurezza ed Esercizio Ferroviario (SEF)

SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO:

INNOVAZIONI E OPPORTUNITÀ

Il 7 novembre 2024 si è svolto il Convegno Nazionale Sicurezza ed Esercizio Ferroviario (SEF), momento di analisi, di scambio e di confronto di idee tra Operatori del settore. In un contesto in cui, in base alla legislazione europea, le funzioni sono sempre più segmentate tra differenti operatori e le regole sempre più vincolate a una uniformità a livello UE, occorre adottare un approccio che tenga conto della complessità e riesca a mettere a frutto le reti di relazioni che vengono a crearsi.

Il Convegno si è posto, quindi, l’obiettivo di costituire un momento di confronto tra soggetti naturalmente portatori di interessi contrastanti, in modo da convergere sulle buone pratiche da adottare, con consapevolezza e senso di responsabilità.

L’edizione 2024 del Convegno è stata dedicata all’ Ing. Marco D’Onofrio, già Direttore dell’ANSF, sempre impegnato nella condivisione delle idee e della cultura della sicurezza.

 

Il Convegno si è tenuto presso la:

Sala e Saletta del Chiostro 
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Sapienza – Università di Roma
 Via Eudossiana, 18 – Roma

Comitato Scientifico
Paolo Belforte, Agostino Cappelli, Alessandro Di Graziano, Amedeo Gargiulo,
Valerio Giovine, Maria Luisa Grilletta, Riccardo Licciardello, Giuseppe Loprencipe, Gabriele Malavasi, Vito Mastrodonato,
Efisio Murgia, Massimo Nitti, Mauro Pacella, Marco Petrelli, Stefano Ricci, Luca Rizzetto, Walter Salvatore.

 

Memorie

“Analisi del rischio in campo ferroviario – l’esperienza del consorzio Asstra-Rail”
di Consorzio ASSTRA RAIL: Silvia Tognetti, Giovanna Sciannimanico, Andrea Giaccherini, Francesco Matzuzzi, Rudy Maccherozzi, Luigi Capodilupo; 
LINK

“Human & organizational factors: l’esperienza applicativa del metodo sew”
di G. Rossi, G. Costanza, L. Rizzetto, Andrea Quattrini, Massimiliano Bruner;
LINK

“Il fattore umano nell’esercizio ferroviario: implementazione top down di Trenitalia Tper”
di Claudia Forconi;
LINK

“Il modello Shell nella valutazione dei rischi”
di Carlotta Rizzetto – Katia Bernardini;
LINK

“Il manuale di mestiere nelle attività di sicurezza ferroviarie”
di Paolo Vincenzo Giordano – Daniele Esposito;
LINK

“Utilizzare sensori ottici con intelligenza artificiale: il progetto “stop” per ridurre incidenti sul cantiere ferroviario”
di Ilario Febi, Mattia Baraldi, Donato Tedesco;
LINK

“Asset protection – protezione della ferrovia da rischio idrogeologico”
di Roberto Timo – Alessandro Agostini;
LINK

“La distribuzione del peso sulle ruote di un carrello ferroviario: impatto sulla sicurezza e sull’esercizio ferroviario”
di
Salvatore Strano – Giovanni Mannara;
LINK

“Analisi della circolazione su linee con treni alta velocità e treni merci”
di Ernesto Cipriani, Marco Petrelli, Simone Sportiello;
LINK

Le infrastrutture ferroviarie nel nord est italiano: potenziali sviluppi turistici e merci
di Marco Pasetto – Giovanni Giacomello;
LINK

ZTE: risorsa strategica per l’ottimizzazione del servizio ferroviario
di Giuseppe la Forgia, Giovanna Sciannimanico, Vito Schiraldi, Virginia Fanelli, Nicola Giovine, Pietro Tedesco;
LINK

“Il sistema computerizzato innovativo sicuro con integrity al livello 4 e con caratteristiche funzionali al livello 3, per il segnalamento e la sicurezza della circolazione ferroviaria”
di Michele Elia – Eugenio Milizia
PARTE I
PARTE II

CON IL PATROCINIO DI

MEDIA PARTNER